| Categoria: | BEVANDE | 
| Confezione: | cl 75 | 
| Prezzo: | € Prezzo al kg, calcolo all'etto | 
Sapido, fragrante, equilibrato. Uno spumante brut di Nerello Mascalese in purezza, tra i vitigni a bacca rossa più identitari della Sicilia. Leggiadro, di buon tannino, il Terre e Tesori Brut Blanc de Noir è caratterizzo da un perlage di incantevole delicatezza ed eleganza. I marcati sentori di frutta a pasta bianca e fiori di ciliegio rievocano le caratteristiche di un vino spumante dal grande corredo aromatico, in grado di conquistare i palati più esigenti.
Analisi eno-sensoriale
| Colore | Giallo paglierino con riflessi verdolini. | 
| Profumo | Al naso fine ed elegante. Sentori di rosa e violetta selvatica sono contornate da note fruttate di mirtilli, mela verde e fiori di ciliegio. | 
| Gusto | Armonico e vivace. La grande sapidità ne esalta il bouquet che risulta fresco e leggero. | 
Come degustarlo
| Abbinamenti | Primi piatti a base di pesce. Si sposa bene con formaggi freschi, poco stagionati. | 
| Calice consigliato | mezza-flûte. | 
| Temperatura di servizio | 8-10 °C. | 
Sul mercato
| Origine del nome | |
| Formati | |
| Confezioni | 
Dati agronomici
| Tipo di viticoltura | Agricoltura biologica. | 
| Vitigno utilizzato | 100% Nerello Mascalese. | 
| Zona di ubicazione vigneti | Valle del Belìce. | 
| Altitudine | 300-500 m.s.l.m. | 
| Tipo di suolo | medio impasto, calcareo-gessoso. | 
| Sistema di allevamento | Guyot. | 
| Ceppi/HA | 3.300. | 
| Resa uva q.li/HA | 80. | 
| Epoca vendemmia | Terza settimana di agosto. | 
| Tipologia di raccolta | Manuale, in cassette da 10-15 kg. | 
Dati enologici
| Gradazione alcolica | 11% Vol. | 
| Contenuto di solfiti | basso contenuto in solfiti, 40% del limite massimo. | 
| Vinificazione | SPUMANTIZZAZIONE: I vini che compongono la Cuvée sono rifermentati con il tradizionale metodo Charmat. Il processo di rifermentazione avviene in autoclave e alla temperatura controllata 16 °C per 15 giorni, con ulteriore permanenza sui lieviti favorita da frequenti Batonnage. Successivamente il vino viene filtrato e imbottigliato. La caratteristica di questo metodo è che tutte le fasi che seguono la rifermentazione - compreso l’imbottigliamento - avvengono in condizioni isobariche. | 
| Affinamento in bottiglia | 2 mesi prima della commercializzazione. | 
| Longevità del vino | 2 anni. |