Terre e Tesori

Vino Spumante Extra Dry Grillo Bio Doc

Terre e Tesori

cl 75

Terre e Tesori
Categoria: BEVANDE
Confezione: cl 75
Prezzo: € Prezzo al kg, calcolo all'etto

Descrizione


Eleganza, freschezza, armonia. Uno spumante Extra Dry, prodotto da uve Grillo, uno dei vitigni simbolo della tradizione enologica siciliana, in perfetta simbiosi con il territorio da cui trae origine. Questa cuvèe nasce in purezza da uve raccolte manualmente e spumantizzate secondo il metodo Charmat. Sapido, equilibrato, è caratterizzato da un perlage fine e persistente. Le intense note floreali e l’ampio ventaglio aromatico lo rendono adatto per occasioni gioviali e di festa.

Analisi eno-sensoriale

ColoreGiallo paglierino.
ProfumoIntenso e fresco. Al naso risaltano incantevoli note di frutta gialla e fl oreali di gelsomino e sambuco.
GustoIn bocca ritornano le essenze percepite al naso. Sapido e minerale, emergono piacevoli note fruttate di melone bianco e agrumi misti a sentori di sambuco, salvia e gelsomino.

Come degustarlo

AbbinamentiPrimi e secondi piatti a base di pesce. Si sposa bene con vellutate di verdure e carni bianche.
Calice consigliatomezza-flûte.
Temperatura di servizio6-8° C.

Sul mercato

Origine del nome
Formati
Confezioni

Dati agronomici

Tipo di viticolturaAgricoltura biologica.
Vitigno utilizzato100% Grillo.
Zona di ubicazione vignetiTra Vita e Salemi.
Altitudine500-600 m.s.l.m.
Tipo di suolomedio impasto, calcareo-gessoso.
Sistema di allevamentoGuyot.
Ceppi/HA4.000.
Resa uva q.li/HA60.
Epoca vendemmiaPrima settimana di settembre.
Tipologia di raccoltaManuale, in cassette da 10-15 kg.

Dati enologici

Gradazione alcolica11,5% Vol.
Contenuto di solfitibasso contenuto in solfiti, 40% del limite massimo.
VinificazioneSPUMANTIZZAZIONE: I vini che compongono lo spumante Terre e Tesori Grillo sono stati prodotti dall’accurata selezione di uve raccolte a mano e vinificate a bassa temperatura. Il successivo processo di spumantizzazione, secondo il tradizionale metodo Charmat, avviene in autoclave e a temperatura controllata a 16° C per 15 giorni con una permanenza sui lieviti favorita da frequenti Batonnage. In una fase successiva il vino viene filtrato e imbottigliato. La caratteristica di questo metodo è che tutte le fasi che seguono la rifermentazione, compreso l’imbottigliamento, avvengono in condizioni isobariche.
Affinamento in bottiglia2 mesi prima della commercializzazione.
Longevità del vino2 anni.