Verrai reindirizzato al sito di Ergon.Inviaci il tuo curriculum, verrai contattato al più presto.
Cambia marchio
<p>Affettate 1 cipolla e soffriggetela in olio extra vergine d’oliva <br />Unite 400 grammi di minestrone Ricco Ortozero, salate, bagnate con circa mezzo litro di acqua e fate cuocere a fuoco medio per 10 minuti.<br />Unite 200 grammi di riso Originario e fate cuocere ancora per circa 15 minuti.<br />A fine cottura aggiungete 1 scatola di fagioli borlotti, versate un paio di cucchiai di pesto <br />Completate con abbondante parmigiano grattugiato</p>
<p>Distribuite sulla base 3 cucchiai di besciamella pronta e 100 grammi di mozzarella tagliata a cubetti<br>Infornate la pizza in forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti.<br>Completate con le fette di Speck e il mais a piacere<br>Completate con un filo d’olio Extra vergine d’oliva</p>
<p><span style="font-size: 16.0pt; font-family: 'ArialMT',serif;">Tritare una cipolla<br />Versare in un tegame e fare soffriggere con dell’olio insieme alla pancetta<br />Versare i piselli ancora surgelati, amalgamare, salare, pepare aggiungere dell’acqua dell’acqua e lasciare cuocere 10 minuti<br />Tagliare la scamorza affumicata a dadini<br /></span><span style="font-family: ArialMT, serif; font-size: 16pt;">Cuocere la pasta e condirla ancora calda con i dadini di scamorza e i piselli amalgamando bene<br /></span><span style="font-size: 16.0pt; font-family: 'ArialMT',serif;">Servire ben calda con una spolverata di grana grattugiato </span></p>
<p>Tagliate a listerelle i <strong>peperoni</strong> </p> <p>Fateli saltare in padella</p> <p>Metteteli quindi in un contenitore, aggiungendo un filo di olio, la ricotta, le mandorle e il <strong>grana padano</strong>.</p> <p>Frullate tutto e aggiustate quindi di sale e pepe</p> <p>Scolate gli gnocchi e condite con il pesto veloce di peperoni</p> <p>Servite con una spolverata di Grana e mandorle tritate</p>
<p>Preparate un brodo vegetale con carote, cipolla e altre verdure a vostro piacere. a vostro piacere . </p> <p>Contemporaneamente affettate le zucchine e tagliatele a cubetti, </p> <p>sbucciate la cipolla la cipolla, pelate le carote e tritate in un mixer queste verdure, assieme e qualche foglia di basilico fresco.</p> <p>Fate scaldare in una padella dell' olio extra vergine d’oliva di oliva e non appena sarà ben caldo, fate rosolare le zucchine a dadini.</p> <p>Unite a questo punto il trito di carota e cipolla e lasciate cuocere per qualche minuto dopo averle salate. Togietele dalla padella, schiacciatele gossolanamente con una forchetta e mettetele da parte.</p> <p>Nella stessa padella mettete un filo di olio, appena caldo aggiungetei 320 g di riso Carnaroli e fatelo tostare per qualche minuto.</p> <p>Non appena il riso sarà tostato, aggiungete le verdure, mescolate bene e continuate aggiungendo poco brodo caldo di tanto in tanto fino quando il riso tende ad asciugarsi. </p> <p>Lasciate cuocere il riso per circa 20 minuti.</p> <p>A fine cottura a fuoco spento aggiungete il grana padano grattugiato e mantecate bene.</p> <p> Guarnite con foglioline di basilico fresco e qualche zucchina a julienne.</p>
<ol> <li><span style="font-size: 12pt;">Tagliare le Melanzane a fette e friggerle con Olio di semi di arachidi fino a doratura in una padella antiaderente.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Aggiungere Salsa di pomodoro Ciliegino, insieme a uova sode in pezzi e qualche foglia di basilico.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Far cuocere i Maccheroncini freschi in abbondante acqua salata, amalgamandoli con un uovo insieme agli altri ingredienti.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Adagiare una forchettata arrotolata di pasta all'interno delle fette di melanzane e chiudere gli involtini arrotolandoli.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Preparare a parte una teglia con Salsa di Ciliegino, Basilico, Pangrattato e pezzi di Canestrato bianco a cubetti.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Disporre gli involtini all'interno della teglia e ricoprirli con un altro strato di salsa di pomodoro e fette sottili di Canestrato Piccante.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per una decina di minuti.</span></li> <li><span style="font-size: 12pt;">Una volta pronti, aggiungete un filo di Olio Extravergine d'oliva e dividete in porzioni, completando l'impiattamento con una foglia di basilico.</span></li> </ol> <p><span style="font-size: 12pt;">Buon Appetito!</span></p>
<ol> <li style="font-weight: 400;">Mettete in una padella rovente il guanciale a pezzetti e il peperoncino. Rosolate a fiamma vivace per qualche minuto e sfumate con un cucchiaio di aceto di vino.</li> <li style="font-weight: 400;">Togliete, scolandolo bene, il guanciale dalla padella e tenetelo da parte in caldo. Aggiungete in padella il pomodoro, cuocetelo per qualche minuto e aggiustate di sale. Nel frattempo cuocete ben al dente le mezze maniche. Togliete il peperoncino e aggiungere alla salsa i pezzetti di guanciale, finite di cuocere per addensare la salsa.</li> <li style="font-weight: 400;">Scolate la pasta, mettetela in una terrina e mescolatela con una parte del pecorino romano grattugiato. Aggiungete il sugo, mantecatela per bene aggiungendo del pepe macinato a piacere e completate servendola con una generosa spolverizzata di pecorino.</li> </ol>
<ol> <li>Mondare la cicoria e cuocerla in abbondante acqua salata. Frullarla con parte dell’acqua di cottura, la patata e l’olio extra vergine d’oliva, fino ad amalgamare il tutto.</li> <li>Preparare la fonduta, versare il latte, il formaggio grattugiato, il tuorlo ed il burro, in una pentola e far cuocere lentamente, aiutandovi con una frusta, fino ad ottenere una crema.</li> <li>Tritare finemente a coltello il pane integrale. Tostarlo in una padella antiaderente, rimuovere, sciogliere i filetti di acciughe con poco olio. Quindi versare nuovamente il pane tostato ed amalgamare con le acciughe.</li> <li>Cuocere in abbondante acqua salata i maccheroni, amalgamare con la crema di cicoria.</li> <li>Versate alla base del piatto un paio di cucchiai di fonduta, adagiare sopra i maccheroni e finire con abbondante pane tostato.</li> </ol> <p>Buon Appetito!</p>
<p>Tagliate a cubetti le Melanzane.</p> <p>Friggete in olio di semi di girasole Tesori del Cuoco.</p> <p>Preparate un sugo con i pomodori a cubetti l’aglio e qualche fogliolina di menta.</p> <p>Versate i cubetti di pesce spada, sfumare con del vino bianco e completare con l’uvetta sultanina Todavida.</p> <p>Cuocete le Casarecce Siciliane fresche Past’Oro, scolare e mantecare in padella con il sugo di pesce spada completando con una spolveratina di pepe,</p> <p>Impiattate aggiungendo i cubetti di melenzane e una generosa dose di ricotta salata Terre e Tesori di Sicilia. </p>
<ol> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Lavate le melanzane, tagliatele a fette. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Ponetele in un colapasta cospargendole di sale grosso, lasciatele spurgare così per almeno mezz'ora. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Preparate la salsa di pomodoro in un tegame facendo dorare l'aglio nell'olio, aggiungete i pomodori pelati e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Una volta pronta la salsa aggiungete le foglie di basilico fresco. </span><span style="font-size: 12pt;">Sciacquate le melanzane, asciugatele per bene e friggetele in olio di oliva fino a farle dorarle. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Trasferite le melanzane su della carta assorbente. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Tagliate a strisce le melanzane e mettetele in una padella assieme a qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Scolate la pasta ed unitela al condimento in padella, fate amalgamare un minuto e poi servite la pasta ricoprendola con la restante salsa di pomodoro e le fette di melanzane a piacere. </span></li> <li class="v1MsoNormal"><span style="font-size: 12pt;">Grattugiateci sopra abbondante ricotta salata e guarnite con foglie di basilico fresco.</span></li> </ol>
<ol> <li>Preparate a vostro piacere un brodo vegetale.</li> <li>Pulite i funghi porcini freschi e tagliateli a pezzi.</li> <li>Scaldate l’olio extra vergine d’oliva in una padella antiaderente con due spicchi d’aglio.</li> <li>Aggiungete i funghi e fateli cuocere per circa 10 minuti.</li> <li>In tegame fate cuocere una cipolla affettata sottile sottile in qualche cucchiaio di olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare.</li> <li>Continuate la cottura del risotto aggiungendo pian piano il brodo .</li> <li>Dopo circa 15 minuti aggiungete i i funghi e continuate la cottura per altri 5 minuti aiutandovi sempre con il brodo.</li> <li>Quando il riso è pronto toglietelo dal fuoco, aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano e mantecate il risotto con un mestolo in legno.</li> </ol>
<p>Friggere le melenzane, aggiungere i pomodorini, le acciughe e le olive. Fare cuocere e completare con delle foglioline di basilico. Cuocere gli spaghetti e, appena pronti, mantecare in padella con il condimento. Completare con le mandorle sgusciate tritate e una spolverata di parmigiano grattugiato.</p>